pexels-kindelmedia-7298870 (1).jpg

Capire l'ernia del disco: cause, sintomi e soluzioni terapeutiche

17 Marzo 2025

L’ernia del disco è una delle cause più comuni di dolore alla schiena e agli arti inferiori determinando la famosa lombosciatalgia; questa può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre. Questo disturbo interessa i dischi intervertebrali, le strutture che si trovano tra le vertebre della colonna vertebrale e che funzionano come ammortizzatori naturali. Quando un disco si danneggia o si sposta dalla sua posizione normale, può comprimere i nervi e le radici nervose circostanti, causando dolore e altri sintomi.

Cause dell'ernia del disco

L’ernia del disco può derivare da molteplici fattori. Tra le cause principali troviamo:

  • Invecchiamento naturale. Con il tempo, i dischi intervertebrali tendono a perdere elasticità e idratazione, rendendoli più vulnerabili alla rottura o allo spostamento.
  • Movimenti scorretti e sforzi eccessivi. Sollevare pesi in modo errato, torsioni improvvise della schiena o posture scorrette possono favorire l’insorgenza dell’ernia.
  • Traumi o incidenti. Un colpo diretto alla colonna vertebrale, come in un incidente stradale o una caduta, può danneggiare un disco intervertebrale.
  • Sedentarietà e sovrappeso. La mancanza di attività fisica e l’eccesso di peso aumentano il carico sulla colonna vertebrale, favorendo il deterioramento dei dischi.
  • Predisposizione genetica. Alcune persone possono avere una predisposizione ereditaria all’indebolimento dei dischi intervertebrali.

Sintomi dell'ernia del disco

I sintomi dell’ernia del disco variano in base alla zona della colonna vertebrale interessata. Le aree più colpite sono la regione lombare e quella cervicale. I sintomi più comuni includono:

  • Dolore localizzato o irradiato: Il dolore può manifestarsi nella parte bassa della schiena e irradiarsi lungo le gambe (sciatica) oppure colpire la zona cervicale e le braccia.
  • Formicolio e intorpidimento: Quando il disco erniato comprime un nervo, si possono avvertire sensazioni di intorpidimento o formicolio negli arti.
  • Debolezza muscolare: In alcuni casi, l’ernia può compromettere la funzione dei muscoli, rendendo difficili movimenti come camminare o sollevare oggetti.

Soluzioni terapeutiche in terapia del dolore

Il trattamento dell’ernia del disco dipende dalla gravità dei sintomi e dall’impatto sulla vita quotidiana del paziente. Le opzioni terapeutiche più comuni comprendono:

  1. Farmaci antidolorifici e antinfiammatori: Utilizzati per ridurre il dolore e l’infiammazione associata alla compressione nervosa.
  2. Fisioterapia e riabilitazione: Esercizi specifici possono aiutare a rafforzare i muscoli della schiena, migliorare la postura e ridurre il carico sulla colonna vertebrale.
  3. Infiltrazioni di corticosteroidi: In alcuni casi, le infiltrazioni possono essere un’opzione efficace per ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore.
  4. Terapie mininvasive: Tecniche come la radiofrequenza pulsata o la laserterapia possono contribuire a ridurre il dolore senza ricorrere alla chirurgia.
  5. Chirurgia (nei casi più gravi): Se il dolore è persistente e limita le normali attività quotidiane, si può valutare un intervento chirurgico per rimuovere la porzione erniata del disco e decomprimere i nervi.

Conclusione

L’ernia del disco è una condizione dolorosa, ma con un trattamento adeguato è possibile gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita. Se soffri di mal di schiena persistente o dolore irradiato agli arti, è fondamentale consultare uno specialista in terapia del dolore per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato. Affrontare tempestivamente il problema può evitare complicazioni e favorire un recupero più rapido e duraturo.

Fissa un appuntamento

Iscriz Ordine Med. Mantova n.2960
Mess. inf. diramato nel rispetto Art.55-56-57 Cod. Deontologia Medica
Autorizzato da Ordine dei Medici Mantova